Il gruppo Scout ad ogni costo è costituito da ragazzi che hanno deciso di superare gli ostacoli e i pregiudizi, affrontando insieme nuove avventure all’aria aperta, imparando a montare una tenda, a orientarsi utilizzando una cartina, a privilegiare valori come la lealtà e il rispetto della natura, aumentando il senso di responsabilità, la collaborazione con gli altri e, in generale, favorendo la propria progressione personale, punto cardine nello scoutismo. Esperienze durante le quali i ragazzi sono costantemente accompagnati da capi scout che, oltre ad avere competenze specifiche, mettono a disposizione la loro grande passione, elemento fondamentale per rendere entusiasmante ogni attività.
La sezione si rivolge a ragazzi e ragazze con disabilità intellettive, disturbi del neurosviluppo, spettro autistico, deficit di attenzione, iperattività e trisomie, ma sono benvenuti anche i ragazzi in carrozzina e con disabilità sensoriali. Tre al momento i rami che compongono il gruppo «Roccia della Pace», divisi per fasce d’età e competenze: gli esploratori, che vanno indicativamente dagli 8 ai 18 anni; i pionieri, che invece hanno dai 16/18 anni in su; e i Rover, che comprendono ragazzi dai 20 ai 25 anni. Per riuscire a unire le esigenze e le capacità di ogni partecipante, i capi si riservano tuttavia una certa flessibilità sull’inserimento in una determinata branca, valutando attentamente ogni singola situazione anche con la collaborazione della famiglia del diretto interessato.
...