Avvisi
Dal sommario di venerdì 15 gennaio 2021

Soldi e riconoscimento vo' cercando
Di venerdì
Roberto Guidi
Un'intera categoria sta tentando di districarsi nel balletto delle cifre, e ora lancia un grido d'allarme: «Il Cantone ci aiuti a sopravvivere e a superare la pesante situazione». Le cifre sono quelle legate al mondo della danza, del musical, del teatro…

Andrea Bianchetti
Vetrina
Andrea Ventola
Questo ragazzo di trentasei anni, scrittore e insegnante presso la Scuola commerciale di Lugano e al Centro professionale Spai di Bellinzona, merita una vetrina che ne esalti le qualità umane, la capacità di scavare con rara sensibilità nelle azioni dei suoi personaggi.
Città e quartieri
Ivan Pedrazzi
È il progetto di due donne luganesi per partecipare a un rally d'avventura con auto d'epoca di 15mila chilometri tra Atlantico e Pacifico al volante, appunto, di una rossa Due Cavalli.


Val Mara, terra di esuli e contrabbandieri
Adriana Rigamonti
In «La luna delle bionde», Mario Delucchi percorre sentieri, vallate e villaggi di frontiera, descrivendo la dura e azzardata vita dei contrabbandieri. Commoventi sono pure le testimonianze che evocano il dramma dei profughi in fuga da guerre e persecuzioni.

I gioielli segreti dei palazzi Riva
La Pinacoteca Züst di Rancate si occupa della famiglia Riva e in particolare delle sue preziose quadrerie. Pezzi unici e straordinari – dipinti, suppellettili, argenterie, miniature, libri e documenti – che offrono un'occasione per conoscere meglio il tessuto sociale, politico e artistico all'epoca dei balivi, tra Sette e Ottocento.
In collaborazione con l'Ufficio patrimonio della Divisione cultura della Città, quattro classi di seconda del Liceo Lugano 1 hanno seguito lezioni di sceneggiatura e tecnica del fumetto per poi realizzare tavole illustrate, sceneggiature e schede tematiche dedicate alla figura e all'opera di Carlo Cattaneo.


«Tutti i colori del giallo» da Quadranti a Crovi
Ivan Pedrazzi
«Tutti i colori del giallo» – affermata rassegna culturale massagnese che abbina letteratura, cinematografia e gastronomia – ha un nuovo direttore. Dopo 16 edizioni, il fondatore Fabrizio Quadranti (nella foto) cede la conduzione a Luca Crovi.
Antichi ricordi
Questa settimana i protagonisti sono i bambini, a cominciare da quelli della famiglia Canetta. Con papà Alberto vediamo due giovanissimi Andrea e Maurizio.

Antichi ricordi
Inviateci le vostre foto con commento per la pagina di Antichi ricordi
Gli antichi ricordi rivivono grazie a voi. Chi fosse in possesso di immagini d'epoca raffiguranti scolaresche, scuole reclute, feste popolari o religiose, cerimonie e altri avvenimenti d'interesse pubblico relativi alla città e al distretto di Lugano, le invii alla redazione per posta a
Società editrice Rivista di Lugano SA, via La Santa 11, cp 466, 6962 Viganello o tramite e-mail a redazione@rivistadilugano.ch. Le fotografie cartacee vi saranno restituite immediatamente dopo la pubblicazione. Grazie di cuore.
Album antichi ricordi
Il gioco della settimana
Scarica l'ultimo intrigante gioco della Rivista di Lugano
Stampalo e dai prova delle tue abilità. Compila il tagliando indicando la soluzione del gioco e invialo entro i termini stabiliti a Rivista di Lugano, Gioco, cp 466, 6962 Viganello. Non dimenticarti di specificare i tuoi dati, così potremo contattarti in caso di vittoria. In palio ci sono interessantissimi premi!