Settimanalmente, la redazione sviluppa argomenti di attualità riferiti sia alla realtà urbana della Città di Lugano sia alla vita istituzionale, associativa e culturale dell'intero distretto.
A un passo dallo scioglimento, la sezione di Cadro-Dino-Sonvico-Villa Luganese è stata rilanciata nel 2014. I tempi migliori sono probabilmente passati, tuttavia la comunità, e in particolare gli anziani, hanno ancora bisogno di loro. Un...
LeggiDa qualche mese una via del centro di Lugano porta il suo nome. Maria Luisa Albrizzi (1894-1984) è stata una benefattrice e la prima presidente della Federazione delle associazioni femminili ticinesi. Ruben Rossello, insieme alla...
LeggiL’incremento di pubblico della 12.ma edizione del Film Festival Diritti Umani Lugano, svoltasi dal 12 al 19 ottobre, ha confermato la vitalità di un appuntamento atteso. Il Concorso internazionale ha proposto 8 film, selezionati tra...
LeggiCosì disse il presidente della giuria, Pietro Bianconi, annunciando la fine del Premio Libera Stampa nel 1967. Dopo tredici edizioni, l’esperienza avviata nel 1946 da Eros Bellinelli e Pietro Salati, si concluse, come era capitato a un...
LeggiIn occasione del taglio del nastro della sede elementare «Sottochiesa» a Tesserete, è stato pubblicato il libro «Cent’anni tra matite e quaderni»: ricordi, emozioni, persone, fatti, aneddoti, volti... Trentacinque racconti che...
LeggiDa Como alla Val Colla, storie dimenticate di affidi nell'Ottocento. Le testimonianze orali e i dati documentari concordano sul fatto che questi fanciulli, una volta cresciuti, rimanevano in valle e si sposavano con persone del paese.
Leggi