Nel febbraio del 1931 la diffusione di programmi radiofonici era realtà. Per beneficiare di questa nuova modalità occorreva un abbonamento e possedere un apparecchio adatto all’ascolto.
Il 24 febbraio 1931 si costituiva a Berna la Società svizzera di radiodiffusione (Srg-Ssr), che raggruppava le entità regionali createsi precedentemente attorno ai trasmettitori, perlopiù aeroportuali, di Basilea, Berna, Zurigo, Losanna e Ginevra. Contemporaneamente, su incarico del Consiglio federale le Ptt mettevano in servizio le stazioni radio onde medie (Om) di Beromünster per la Svizzera di lingua tedesca e di Sottens per la Svizzera di lingua francese. Le difficoltà nella copertura di un territorio complicato dal punto di vista orografico, la presenza di tre lingue nazionali (con l’aggravante di una Svizzera italiana che non disponeva di un trasmettitore), le poche frequenze disponibili nella gamma delle Om, assegnate definitivamente dalla Conferenza di Lucerna del 1933, diedero vita a un’idea tipicamente Svizzera: il radiotelefono.
…