«Quando bionda aurora…»

Venerdì 1° agosto in città sono attese migliaia di persone, attirate dal tradizionale e collaudato programma contraddistinto da musica, sfilate, gastronomia, discorsi e spettacolo pirotecnico. La Festa nazionale viene celebrata anche in diversi Comuni della cintura: ecco gli appuntamenti.

Il programma della giornata di venerdì 1° agosto si apre alle 6, quando i Tamburini Luganesi suoneranno la diana. Alle 10.15 le autorità si ritroveranno davanti a Palazzo Civico in piazza della Riforma e, scortati dal corpo dei Volontari Luganesi, raggiungeranno a piedi piazza Indipendenza, dove sarà posata la corona di alloro all’obelisco dell’Indipendenza quale omaggio alla storia luganese. Si tornerà quindi nel patio di Palazzo Civico dove, alle 11, la Filarmonica di Castagnola terrà un concerto. 
Corteo e fuochi – Il ritrovo serale delle autorità e delle associazioni cittadine è fissato alle 20.30 e, 15 minuti più tardi, il corteo si muoverà lungo via Nassa, piazza Battaglini, riva Vela, rivetta Tell, via Canova e piazza Manzoni. Alle 21.15 in piazza della Riforma, il municipale Raoul Ghisletta terrà l’allocuzione ufficiale, seguita dall’esibizione della Civica Filarmonica di Lugano. Alle 22.30, tutti con il naso all’insù per ammirare lo spettacolo pirotecnico sul tema «Scintille di gioia». In caso di condizioni meteo avverse, i fuochi d’artificio saranno posticipati al giorno seguente. L’animazione musicale della serata è affidata alla Lüganiga Band, la quale, oltre a chiudere il corteo serale, terrà anche due concerti in piazza Manzoni: uno alle 18 e uno al termine dello spettacolo pirotecnico.