Echi del Primo agosto

In città applausi per il corteo, il discorso ufficiale e lo spettacolo pirotecnico (posticipato). Tresa ha accolto la consigliera federale Baume-Schneider, mentre a Massagno ha parlato la procuratrice Chiara Buzzi. A Caslano hanno sfilato autorità, enti e associazioni; bandiere giganti sono comparse sui Denti della Vecchia, al Crocione e a Sigirino.

Lugano
Il Natale della patria in città è celebrato in grande stile e offre diversi momenti ufficiali, ricreativi e conviviali. Ampio è il coinvolgimento della popolazione e degli ospiti, che armati di telefonini documentano e condividono le scene più emozionanti: il corteo con i rappresentanti delle autorità, degli enti di soccorso, di club e associazioni con sede a Lugano; lo spettacolo pirotecnico serale sul golfo e l’attesissimo concerto della Civica Filarmonica. È una grande festa, un’occassione d’incontro ben frequentata e vissuta. 

Sessa
Dopo Ignazio Cassis nel 2024, è stata la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider l’ospite d’eccezione della cerimonia organizzata dal Comune di Tresa. Nonostante i timori della vigilia, la giornata non ha riservato sorprese da parte di quei cittadini delusi per la chiusura della sede scolastica di Sessa. 

Caslano
La sfilata lungo le strade del nucleo ha preceduto la cerimonia ufficiale in piazza Lago, con l’allocuzione di Nancy Lunghi (municipale di Locarno) e il concerto bandistico. Applausi per il Corpo pompieri, i Samaritani, il Gruppo genitori, il Centro diurno, il Fc Malcantone, la Federale ginnastica Ponte Tresa, le Frecce gialle, il Club Nautico, il Coro San Cristoforo, la Pro Caslano e altri enti e gruppi che contribuiscono ad animare la vita della comunità.
…