Autunno di novità in Salita dei Frati

La biblioteca cittadina lancia lo «Spazio d’arte ai Frati», che nella chiesa della Ss. Trinità presenterà soprattutto la scena locale. Altre novità riguardano l’estensione degli orari di apertura e le attività del Centro di competenza per il libro antico.

Giunta al 45.mo anno di vita, è tra le realtà culturali più vivaci della Svizzera italiana. Rispondendo a un’esigenza segnalata dagli utenti, e convinta che il contatto con il pubblico sia la sua principale missione, dal 10 settembre sarà aperta mercoledì dalle 14 alle 18, giovedì e venerdì dalle 9 alle 18, sabato dalle 9 alle 12. Si tratta, puntualizza il direttore Pietro Monforfani, «di uno sforzo logistico e finanziario non indifferente per una biblioteca delle dimensioni come la nostra che, si ricorda, sin dalla fondazione è gestita privatamente da un’associazione».

Dopo fra Roberto
La seconda novità riguarda lo «Spazio d’arte ai Frati». «La necessità di luoghi espositivi adeguati, soprattutto nel Luganese, ha convito la Fondazione Convento Salita dei Frati e l’Associazione Biblioteca Salita dei Frati, che se ne assumerà la responsabilità artistica in collaborazione con Visarte, a gettarsi in una nuova sfida». 
Memore della bella mostra del 2023 dedicata a fra Roberto Pasotti, lo «Spazio d’arte ai Frati» avrà sede nella chiesa dell’ex convento dei cappuccini (Ss. Trinità), appositamente adattata per i nuovi scopi.