Giovani sul treno delle professioni

Marina Carta

Oltre 1.200 allievi delle 14 sedi scolastiche del Luganese e 16 aziende e associazioni della regione partecipano – dal 12 al 16 maggio a Lugano – alla seconda edizione di «Orientexpress». L’evento offre ai ragazzi di terza media l’opportunità di approcciare il mondo del lavoro in maniera strutturata e immersiva.

Ideata e promossa dall’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale (Uosp) del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (Decs), la manifestazione è destinata in via esclusiva alle classi di terza media del Luganese e fa parte del progetto cantonale Millestrade. «“Orientexpress, in viaggio verso la scelta” – precisa Shayda Toscanelli-Askari, capo sede dell’Uosp di Lugano – è stato concepito come risposta alla crescente necessità di orientamento dei ragazzi, che già in terza media devono pensare al loro futuro professionale». Lanciato in via sperimentale nel 2023, l’evento ha coinvolto inizialmente solo le quattro scuole medie del Malcantone. «Lo scopo era quello di verificare la fattibilità logistica e didattica di un format, i cui risultati sono stati subito straordinariamente incoraggianti». 

Dopo il successo di questa fase pilota, la prima edizione ufficiale della manifestazione si è tenuta al Centro esposizioni di Lugano nel maggio dello scorso anno: 61 classi e circa 1.200 allievi provenienti da 13 scuole del Luganese hanno seguito un programma ricco di incontri, attività e presentazioni. All’imminente seconda edizione hanno invece aderito tutte e 14 le sedi scolastiche luganesi, iscrivendo un totale di 64 classi terze. «L’evento – spiega Toscanelli-Askari – intende offrire un’esperienza coinvolgente ai ragazzi, che in un solo giorno (16 classi al giorno per quattro giorni), potranno esplorare le numerose opportunità offerte dalla formazione professionale, incontrando in tutto 16 aziende e associazioni locali, che presenteranno i diversi mestieri anche attraverso dimostrazioni pratiche. Questo approccio garantisce ai giovani un’esperienza immersiva unica e arricchente, che stimola la curiosità e l’interesse nella fase iniziale del loro percorso di orientamento». 
Va specificato che le aziende e le associazioni che hanno aderito al progetto non promuovono, pubblicizzandosi, la loro attività, ma presentano le professioni, le competenze richieste e le opportunità legate a un percorso di apprendistato in un’ottica puramente informativa e formativa.