Andiamo con ordine. Al mattino si terrà «Back to school»: la prova generale aperta del concerto verrà proposta per le scuole medie e medie superiori. L’iniziativa fa parte del formato «be connected», nato con l’intento di avvicinare e incuriosire nuovo pubblico, in particolare i giovani, abbattendo le barriere che a volte si creano nei confronti della musica classica.
Alle 17.30 ci sarà la presentazione del libro «Il respiro dell’orchestra» di Lorenzo Sganzini, con la presenza di Barbara Widmer (direttore artistico dell’Osi) e la moderazione di Christian Gilardi (responsabile produzioni musicali d’arte della Rsi). L’evento è liberamente aperto al pubblico. Il libro è un viaggio dietro le quinte: il saggista Lorenzo Sganzini è stato invitato a seguire la formazione luganese per un anno, raccontandone storia e retroscena, dalla direzione di Igor Stravinskij e Richard Strauss alle esecuzioni selvagge di Martha Argerich.
…