#Cultura | Oggi

Nel mondo fantastico di Altroquando

Impegnata nella divulgazione culturale e nella promozione del genere fantastico, l’associazione Altroquando propone al Lux di Massagno il proprio festival cinematografico. Venerdì 28 e sabato 29 novembre saranno proiettati film fantasy e horror. Due gli ospiti: Barbara Baraldi (Dylan Dog) e l’autore di fumetti Joël Prêtot.

Distopie d’autore, divertenti ritorni splatter, thriller claustrofobici: sono gli ingredienti dei film in programma al Lux di Massagno.

La quinta edizione del festival, organizzata dall’associazione Altroquando, si apre venerdì 28 novembre alle 20.30 con «The Long Walk», percorrendo l’opprimente America alternativa immaginata da Stephen King nell’omonimo romanzo pubblicato nel 1979 con lo pseudonimo di Richard Bachman. Il cammino a tappe forzate attraverso il Paese di un gruppo di giovani: chi non tiene il passo viene eliminato per dare l’esempio.
Sabato 29 le proiezioni iniziano alle 14 con «Hallow Road». Rosamund Pike e Matthew Rhys sono una coppia di genitori svegliata nella notte dalla voce al telefono della loro figlia disperata. Inizia così un claustrofobico thriller horror psicologico. Si prosegue alle 16 con il reboot di un cult del 1984, «The Toxic Avenger». Peter Dinklage (il Tyrion Lannister del «Trono di Spade») è un mite padre che per cercare di salvare il rapporto con il figlio viene accidentalmente trasformato in uno spietato vigilante mutante.
Come da tradizione, dopo le proiezioni pomeridiane, il sabato di Altroquando fa rima con ospiti. Quest’anno il festival accoglie la scrittrice e sceneggiatrice di fumetti italiana Barbara Baraldi, curatrice della serie «Dylan Dog» edita da Sergio Bonelli, così come un giovane autore del nostro Cantone, Joël Prétôt, che per l’Istituto Editoriale Ticinese ha pubblicato «Torsoli», graphic novel basata sul mito di Guglielmo Tell e declinata in chiave horror.
A chiudere la quinta edizione di Altroquando, sabato, sarà una delle migliori proposte fantastiche di quest’anno, «The Ugly Stepsister». Mescolando momenti raccapriccianti e ironia, grottesco e magico nel contesto di una riflessione sulla ricerca della conformità estetica a tutti i costi, il film rilegge la favola di Cenerentola. Ad anticipare il lungometraggio, alle 21, sarà un ulteriore momento dedicato a valorizzare i giovani talenti creativi del nostro territorio e proposto in collaborazione con il Cisa: il corto «For Your Own Good» della regista luganese Emma Cavadini.
Dettagli su altroquando.ch.