Trent'anni sul ghiaccio della Resega

Il 23 settembre 1995, la partita tra Lugano e Losanna inaugurava la nuova Resega (oggi Cornèr Arena), «figlia» della prima pista di ghiaccio cittadina risalente al 1957. Un impianto che è subito diventato un punto di riferimento per l’hockey e il pattinaggio, ma anche per eventi sportivi, culturali e ricreativi.

Il 23 settembre 1995 si apriva ufficialmente una nuova pagina per lo sport cittadino, con l’inaugurazione di una struttura moderna, che fin da subito è diventata un punto di riferimento per l’hockey su ghiaccio, il pattinaggio, gli eventi sportivi, culturali e ricreativi. All’epoca la pista della Resega poteva accogliere fino a 8.000 spettatori, l’odierna Cornèr Arena, dopo gli interventi di ammodernamento promossi dall’Hockey club Lugano, conta 6.733 posti, di cui 1.850 in piedi.
La storia della Resega ha inizio nel 1957, quando l’ingegnere Pino Pedrolini, con la consulenza dei colleghi Beat Rüedi e Geo Mantegazza (la cui famiglia è legata alle sorti del glorioso club cittadino da quasi mezzo secolo), realizzò la pista artificiale scoperta. Vent’anni più tardi, nel 1977, l’impianto fu coperto e, tra il 1986 e il 1991, divenne il palcoscenico dei primi quattro titoli nazionali dell’Hcl.

Dalla Sa al Comune
La Città di Lugano ha sostenuto lo sviluppo dell’impianto con importanti investimenti. Nel 1981 acquistò per 2.385.000 franchi un terreno destinato alla realizzazione di una nuova pista di ghiaccio. Negli anni successivi furono concessi i crediti necessari per l’ampliamento delle infrastrutture. Nel 1986 il Comune acquisì l’intero pacchetto azionario della Pista di Ghiaccio Sa per 3,3 milioni, dando così avvio a una progettazione complessiva affidata allo studio Buletti e Fumagalli. Nel 1991 il Consiglio comunale approvò un prestito di 20,5 milioni a favore della Pista di Ghiaccio Sa per la realizzazione della nuova infrastruttura. Nel 1994 venne concesso un credito supplementare di 1.350.000 franchi per completare le opere. I lavori si svolsero tra il 1994 e il 1995 e, a dicembre dello stesso anno, con la liquidazione della Pista di Ghiaccio Sa la gestione delle infrastrutture passò al Comune di Lugano.

Tra ricordi e grandi eventi
Il 23 settembre 1995, la giornata inaugurale fu segnata dalla partita tra l’Hockey club Lugano e l’Hc Losanna, preceduta da una cerimonia ufficiale e arricchita da un fitto programma di attività, tra tornei amatoriali, dimostrazioni del Club di pattinaggio e svariate iniziative di intrattenimento. 
Nel corso degli anni la Cornèr Arena è stata palcoscenico di importanti successi sportivi ed eventi: qui l’Hcl ha conquistato tre titoli nazionali (1999, 2003, 2006) con la prima squadra maschile, uno a livello juniores (1998) e sette con la squadra femminile (2006, 2007, 2009, 2010, 2014, 2015, 2019), ma la struttura ha anche ospitato concerti di artisti di fama internazionale come Jovanotti, Tiziano Ferro, Eros Ramazzotti, Max Pezzali, ma anche Roberto Benigni, Checco Zalone e altri.