È consuetudine della casa per anziani di Agno organizzare esposizioni periodiche. «Attraverso queste iniziative – specifica la direzione dell’istituto – desideriamo valorizzare e coinvolgere il più possibile, nelle varie attività ed eventi, le persone che vi abitano». Residente nella struttura da alcuni mesi, nel corso della sua vita Domenico Milesi ha creato magnifiche opere in legno, che si possono ammirare al pian terreno della casa fino alla fine di ottobre.
«Si direbbe che il signor Milesi sia un provetto maestro falegname, invece è stato orientatore professionale, docente e per tanti anni apprezzato direttore delle scuole medie di Bedigliora». Nel tempo libero, per oltre cinquant’anni, ha reso un importante servizio alla comunità e all’economia del Malcantone in veste di presidente del Consiglio di amministrazione della Banca Raiffeisen di Agno e Bioggio. Per 16 anni ha anche ricoperto il ruolo di municipale del Comune di Agno e successivamente di Consigliere comunale. In mezzo a così tanti impegni, ha coltivato la sua passione per i bassorilievi. Le opere che presenta ad Agno sono state realizzate sull’arco di sessant’anni, con un lavoro da autodidatta spinto dall’entusiasmo e indubbie doti creative, artistiche e manuali.
Durante la cerimonia di apertura della mostra, Milesi ha omaggiato la casa per anziani con «Leda e il Cigno», riproduzione del capolavoro di Leonardo Da Vinci, che sarà esposta permanentemente al Cigno Bianco.
Nella foto, Domenico Milesi con il direttore della casa per anziani Luca Mattiolo.