È la rubrica per i nostalgici della Lugano che fu. Grazie a Roberto Bottinelli, memoria storica della nostra Città, in questi contributi mensili rivivono i personaggi più amati nonché gli aneddoti più curiosi legati al passato di Lugano. Simpatici, inoltre, i riferimenti alle espressioni e ai detti dialettali popolari. Insomma, un piacevole tuffo nel nostro passato.
Condividi«Mett via quél bütér, se da no al còra» (metti via il burro, altrimenti cola) ci diceva la mamma dopo avere fatto colazione, i bambini ancora seduti al tavolone di cucina, impazienti di allontanarsi. Facile. Bastava aprire la porta...
LeggiDalle biglie alla bici, incursione nel mondo giovanile di un’epoca in cui ci si divertiva nelle strade: i piccoli giocando sugli sterrati con i «bocètt», i più grandicelli con le bici.
LeggiLa tradizione lunisolare voleva che febbraio fosse l’ultimo mese dell’anno, collocando così a marzo il capodanno. Per questa ragione risulta striminzito e «corticiattolo».
Leggi