#Dalla vecchia Hermes

È la rubrica per i nostalgici della Lugano che fu. Grazie a Roberto Bottinelli, memoria storica della nostra Città, in questi contributi mensili rivivono i personaggi più amati nonché gli aneddoti più curiosi legati al passato di Lugano. Simpatici, inoltre, i riferimenti alle espressioni e ai detti dialettali popolari. Insomma, un piacevole tuffo nel nostro passato.

#Dalla vecchia Hermes | 20/06/2025 In sella con Enrico Canonica

Nella prima metà del secolo scorso nel Ticino si svolgevano numerose corse. Poche erano le salite che non stimolavano gli organizzatori ad allestire delle corse motoristiche. Già nel 1917 si disputò la Faido-Osco e nel 1927 la...

Leggi
#Dalla vecchia Hermes | 21/12/2024 Sogno un bianco Natal

Puntata natalizia della «Vecchia Hermes», in cui si parla di bollicine, musica e panettone, la parte profana delle feste di fine anno, periodo da sempre contraddistinto dall’eccezione alla norma, soprattutto in epoche in cui la...

Leggi
#Dalla vecchia Hermes | 23/04/2024 Va a fass cürà al «Civic»

La rubrica «Dalla vecchia Hermes» dedica una puntata agli ospedali cittadini. Insediato nel palazzo che oggi accoglie l’università poi a Ricordone, il Civico non è l’ospedale più vecchio: nel centro del borgo luganese, nel...

Leggi
#Dalla vecchia Hermes | 02/02/2023 «Mamm, che frecc!»

«Mett via quél bütér, se da no al còra» (metti via il burro, altrimenti cola) ci diceva la mamma dopo avere fatto colazione, i bambini ancora seduti al tavolone di cucina, impazienti di allontanarsi. Facile. Bastava aprire la porta...

Leggi
#Dalla vecchia Hermes | 03/06/2022 Fürlònia da Bagài (Irrequietezza di giovani)

Dalle biglie alla bici, incursione nel mondo giovanile di un’epoca in cui ci si divertiva nelle strade: i piccoli giocando sugli sterrati con i «bocètt», i più grandicelli con le bici.

Leggi
#Dalla vecchia Hermes | 16/02/2022 Uramai l'è carnevàa tütt l'ann

La tradizione lunisolare voleva che febbraio fosse l’ultimo mese dell’anno, collocando così a marzo il capodanno. Per questa ragione risulta striminzito e «corticiattolo».

Leggi