Un pellegrinaggio attraverso la storia

Maurizio Cattaneo

Il gruppo Momenti d’Incontro di Massagno in cammino da Rheinfelden a Mariastein a inizio aprile.

Sono già 35 i pellegrinaggi organizzati dal gruppo Momenti d’Incontro della parrocchia di Massagno lungo i sentieri dell’arte e della fede. Durante i due giorni del fine settimana, il centinaio di pellegrini dai 7 ai 90 anni cammina mediamente per una quarantina di chilometri e visita monumenti ricchi di storia, solcando i sentieri della Svizzera e dei Paesi limitrofi. Finora sono stati percorsi in totale 1.260 chilometri, superati 35mila metri di dislivello e visitate più di 500 tra chiese e altri edifici religiosi.

Il percorso scelto per il 2025 ha permesso di attraversare la storia e i Cantoni. Partenza da Rheinfelden, cittadina medievale del Canton Argovia in riva al Reno. Camminando lungo il maestoso e placido fiume, i pellegrini hanno raggiunto le rovine di Augusta Raurica, nel Cantone Basilea Campagna, città ai tempi dei Romani e ora importante sito archeologico. A Pratteln hanno ammirato il castello, trasformato in residenza nobiliare nel Cinquecento. Poi una piacevole salita tra vigneti e boschi e la discesa su Arlesheim attraversando il romantico giardino all’inglese, che già nel Settecento era attrazione per i viaggiatori provenienti da tutta l’Europa.