Molti luganesi hanno preso il coraggio a due mani e affrontato un grande passo. Si sono cioè trasferiti all'estero per cercare chi la propria dimensione, chi fortuna, chi quel pizzico di esperienza in più per arricchire la propria vita. Questa rubrica ci porta idealmente all'estero per conoscere chi, per scelta, vive lontano da casa.
Nato e cresciuto a Molino Nuovo, Flavio Cardellicchio ha un percorso insolito: da archeologo in Svizzera a professore di cibernetica museale in Canada, dove vive da 10 anni. Oggi a Montréal dirige la trasformazione digitale del settore...
LeggiRodolfo Roncoroni, per quarant’anni docente di scuola elementare a Muzzano, ha trovato una nuova casa a Jávea, in Spagna. Nel 2020, a 65 anni, ha lasciato il Ticino per godersi la pensione là dove il mare e la buona cucina incontrano...
LeggiGiornalista sportivo in pensione, cinque anni fa Claudio Meier è scomparso dai radar. L’abbiamo scovato a Santo Domingo...
LeggiDalle pendici del colle Tassino a Besso alle rive del Tamigi. Giorgio Panelli, 27 anni, ci racconta la sua vita nella «città dalle guglie sognanti», termine coniato dal poeta ottocentesco Matthew Arnold per definire Oxford, dove Giorgio...
LeggiNata e cresciuta a Canobbio, Lisa «Lillie» Galli dopo la laurea in comunicazione all’Usi va a studiare l’inglese: in Canada, Inghilterra e Australia. A Sidney conosce Brett, un chiropratico, si sposano e hanno tre figli. La vita...
LeggiIl Monte Fuji, i grattacieli di Shinjuku, i giardini imperiali, il tempio di Asakusa… Pietro Beretta Piccoli fa fatica a scegliere il più bello dei posti che ha visitato in Giappone, dove vive dal 2020. Dopo gli studi in ingegneria...
Leggi